!L'apertura della mostra è prorogata al 30 marzo 2025!
Incisore, medaglista e non solo… È poliedrica la figura di Paride Bini, e la mostra a lui dedicata presso la Sala Zaffanella del Museo del Bijou cerca di mettere in luce i pregi artistici che, pur nella sua breve vita, seppe dimostrare in vari campi delle tecniche applicate. L’esposizione ed il catalogo, curati dal prof. Marco Orlandi, permettono così di conoscere meglio (dopo il saggio a lui dedicato dal prof. Valter Rosa, all’interno del volume “Il sacro indosso”, del 2001) uno dei più attivi collaboratori delle Fabbriche Riunite di Casalmaggiore, per le quali creò alcune delle più iconiche incisioni riprodotte su placchette religiose e medaglie di valore civile, in parte esposti in via permanente nelle sale del museo ed in parte messe a disposizione per questa mostra dai nipoti Paolo e Carlo Beduschi, e Paolo Zani, che vedono finalmente concretizzata un’idea che da anni urgeva. Si tratta della prima vera occasione di studio dedicata a questo artista - il cui nome al momento è forse noto solo ai conoscitori della gloriosa stagione dell'industria del Bijou di Casalmaggiore - che seppe elaborare uno stile autonomo e personale, ben riconoscibile all'interno della vasta produzione di materiali in metallo non prezioso della fabbrica casalese destinati alla vendita sui mercati di mezzo mondo.
Sono firmati da Paride Bini anche alcuni degli sportelli di tabernacoli conservati in numerose chiese di Casalmaggiore, e possono essere ascritti alla sua mano numerosi dei gadget turistici esposti al museo, fra cui quello con l'effigie di Cortina.
La mostra è realizzata con il contributo di Regione Lombardia e rientra nel programma delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026.
Si ringraziano le Parrocchie di Santo Stefano e San Leonardo, la Chiesa B.V. Maria detta “Santuario della Fontana”, l’associazione Inventio, il Centro Psico Sociale di Casalmaggiore – ASST di Cremona e IAL (Innovazione – Apprendimento – Lavoro) sede di Viadana.
Sentiti ringraziamenti inoltre a Carlo Beccari, Carlo e Paolo Beduschi, Daniela Bergamini, Claudio Bobbio, Maria Adelaide Donzelli, Elisabetta Ghidini, Gianantonio Poli, Giuseppe Romanetti, Valter Rosa, Don Claudio Rubagotti, Padre Francesco Serra, Paolo Zani e a tutto il personale della Biblioteca Civica Mortara di Casalmaggiore.
La locandina della mostra (file jpg 1,42 mb)
Inaugurazione sabato 26 ottobre alle ore 15.30
Il comunicato stampa (file pfd 554 kb)
Catalogo e curatela della mostra: Marco Orlandi
Catalogo Edizioni Biblioteca A.E. Mortara 2024 – Casalmaggiore
stampa Arti Grafiche Castello – Viadana
Progetto grafico a cura di Marco Visioli
Fotografie di Luigi Briselli
Con la sponsorizzazione di La Briantina SpA
L'inaugurazione nell'articolo di Jacopo Orlo su La Provincia
Via Porzio, 9 - 26041 Casalmaggiore (CR)